Basi Di Dati. Progettazione Concettuale, Logica...
LINK >> https://shurll.com/2tIgpi
In informatica la progettazione di basi di dati è il processo di formulazione di un modello dettagliato del database. Questo modello contiene tutte le scelte progettuali a livello logico e fisico e i parametri fisici di memorizzazione necessari per la generazione del data definition language (DDL), che può essere usato per l'implementazione del database. Un modello dei dati completamente specificato contiene i dettagli specifici per ogni singola entità.
Gli obiettivi del corso sono:presentare le caratteristiche fondamentali di un sistema per la gestione di basi di dati (DBMS), con particolare riferimento ai DBMS relazionali,mostrare le funzionalità offerte dal linguaggio SQL,illustrare le metodologie di progettazione di una base di dati.
Conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà le principali conoscenze relative a metodologie di progettazione di basi di dati, linguaggio di interrogazione SQL, architettura di sistemi di gestione di basi di dati; sarà in grado di comprendere la struttura di sistemi informativi progettati secondo il modello relazionale. Inoltre, lo studente acquisirà le principali conoscenze relative alla estrazione di informazioni dall'analisi dei dati.
La prova scritta consente l'ausilio di libri o appunti ed è strutturata in esercizi corrispondenti alle diverse parti del corso, ed è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, per quanto riguarda la conoscenza delle basi di dati basate sul modello relazionale, dei linguaggi di interrogazione, e della progettazione di sistemi informativi. L'esito della prova scritta, espressa in trentesimi, concorre a determinare i 2/3 del voto finale.
Il corso ha l'obiettivo di complementare le competenze di informatica acquisite nel corso di informatica di base in riferimento alla progettazione e gestione di strutture dati persistenti quali le basi di dati tradizionali e geografiche. Inoltre il corso intende fornire alcuni elementi per affrontare lo sviluppo di applicazioni informatiche e l'acquisizione di software da fonti esterne.
Al termine del corso lo studente avrà chiari i principi fondamentali relativi all'uso e progettazione di basi di dati relazionali. Viene inoltre trattato il tema dello sviluppo di applicazioni Web, descrivendo le tecnologie disponibili. 781b155fdc